top of page

SINDROME DI EHLERS –DANLOS E PROLOTERAPIA

La sindrome di Ehlers-Danlos (EDS) comprende una serie di patologie ereditarie contraddistinte da lassità dei legamenti e iperelasticità della cute. Tale sindrome, infatti, colpisce prevalentemente il tessuto connettivo, con la presenza di un collagene mutato.

La prima descrizione clinica dettagliata è attribuita a Tschernogobow nel 1892. Il nome fa riferimento a Edward Ehlers, un dermatologo danese, e Henry Alexander Danlos, un medico francese esperto in chimica e disordini dei tessuti, che per primi stilarono un elenco delle caratteristiche tipiche, e delinearono accuratamente il fenotipo di questo gruppo di disordini.

Sono riconosciuti sei tipi differenti

Le forme più comuni sono: Classica (in precedenza riconosciute come tipo I e tipo II, rispettivamente gravis e mitis), Ipermobilità (o tipo III ipermobile), Vascolare (o tipo IV arterioso o ecchimotico), Cifoscoliosi (o VI tipo oculare o scoliotico), Artroclasia (in passato incluso nel tipo VII, come VIIA e VIIB), Dermatosparassi (anch'esso precedentemente incluso nel tipo VII, come VIIC). Gli altri tipi sono estremamente rari, e non si riscontrano casi riportati in Italia. L'incidenza media stimata è di un caso su 5000-10000, la quasi totalità dei casi di tipo Ipermobilità o Classico

La paziente NK di anni 24 si è presentata presso il nostro ambulatorio in carrozzina accompagnata dalla madre.

La paziente riferiva di essere affetta da malattia di Ehlers –Danlos del tipo 3 che quotidianamente le determinava delle lussazioni e/o sublussazioni di tutte le articolazioni, in particolare del ginocchio sinistro, che era anche stato in passato meniscectomizzato.

In particolare lamentava delle lussazioni femoro-rotulee specie al ginocchio sinistro invalidanti che la costringevano alla carrozzina.

Lamentava inoltre lussazioni bilaterali di spalla, lussazioni delle caviglie, sublussazioni costo-vertebrali etc

Seppure perplesso sulla possibile riuscita della proloterapia iniziai il trattamento del ginocchio sinistro eseguendo un’infiltrazione intra articolare e perirotulea con lo scopo di rinforzare i retinacula.

La rividi dopo due settimane e con grande stupore la vidi entrare in studio raggiante con le sue gambe: la rotula non si era più lussata.

Ripetei il trattamento per la rotula e intrapresi anche una proloterapia bilaterale di spalla con lo scopo di rinforzare la capsula anteriore e posteriore. Anche in questo caso il risultato si è dimostrato buono essendo diminuiti gli episodi di lussazione.

Ho proceduto in seguito al trattamento delle costo-vertebrali, anche in questo caso con un buon esito.

Pur trattandosi di un solo caso e quindi non significativo, apre tuttavia una possibilità terapeutica su una malattia dove attualmente non esistono trattamenti e inoltre conferma in modo inequivocabile l’utilità della proloterapia in tutte le forme di instabilità articolare.

Dott. Luciano Bassani

 
Post recenti

Rispetto delle linee guida

Il sito rispetta le linee guida nazionali in materia di pubblicità sanitaria, secondo gli artt. 55-56-57 del Codice di Deontologia Medica.

Le informazioni contenute in questo sito si intendono per un uso esclusivamente informativo, non promozionale e non sostitutive di una visita medica.

This Site is designed by

50.01 Production & Communication Ltd.

London,UK

bottom of page